Dosi per 6 persone
Per il semifreddo
250 g di banane (circa 3)
125 g di yogurt intero alla banana
60 g di zucchero
250 ml di panna fresca
2 fogli di colla di pesce (io ho usato 1 cucchiaino raso di agar agar che ho sciolto in un paio di cucchiai di panna come da ricetta)
Per la glassa:
50 g di cioccolato fondente
1 cucchiaino di fecola
1 cucchiaio di rum bianco
3 tazzine di caffè ristretto
Preparazione:
mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Nel frattempo frullate le banane con un vasetto di yogurt alla banana e lo zucchero.
Prendete la panna fresca e toglietene un cucchiaio e versatelo in un piccolo pentolino. Strizzate la colla di pesce e fatela sciogliere nel pentolino con la panna (non fate bollire) ed unite al frullato.
Montate la restante panna, non eccessivamente altrimenti avrete problemi ad unirla. Con una spatola unite delicatamente la panna montata facendo movimenti dal basso verso l’alto.
Versate il tutto negli appositi stampini o in uno stampo da plumcake ricoperto con della pellicola trasparente.(Io ho versato il composto nello stampo di silicone dotato di sei piccoli scomparti che di solito uso per i muffins). Lasciate raffreddare nello scomparto del congelatore per almeno 7-8 ore.
Prima di servire ponete i semifreddi nel frigo per farli ammorbidire o immergete il fondo degli stampini nell’acqua e rovesciateli nel piatto.
Per la glassa: unite al cioccolato a pezzetti il Rum, il caffè e la fecola sciolta in poca acqua fredda. Fate sciogliere il tutto a bagnomaria e mescolate per fare addensare. Versate sopra ogni semifreddo la glassa al cioccolato.
NB:
Potete conservare il semifreddo nel freezer per circa un mese.
Ricetta adatta anche per i celiaci perché è senza glutine.